Il giro del lago di Serraia
Il lago si trova a Baselga di Pinè (974 m.s.l.m.) e occupa una superfice di 452.000 mq.
D’inverno uno strato di ghaiccio ricopre la superfice trasformandola in una naturale pista di pattinaggio.
D’estate il lago è teatro di numerosi sport: dalla pesca (il lago è sufficientemente pescoso) agli sport acquatici. Per gli appasionati di sole e spiagge, il Lido è organizzato con efficenti strutture balneari.
Numerose sono anche le possibilità di escursione nei boschi, canneti e prati che circondano il luogo.
Giro di Bedolpian
Il classico giro di Beldopian con partenza dal centro di Baselga è un percorso in salita all’andata e in discesa al ritorno, percorribile anche in bici, meglio se mountain bike.
Giro del lago delle Piazze
Il lago si trova sul comune di Bedollo, a 1021 m.s.l.m. occupando una superfice di 372.000 mq.
In questo lago si pesca molto bene la trota. D’estate molti turisti si recano in questa zona per praticare gli sport acquatici e i bagni di sole sui verdi prati che lo circondano.
Per gli appassionati di trekking, una piacevole passeggiata permette di compiere il giro del lago.
Il sentiero del Dürer
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - 1528) è il più grande pittore tedesco ed uno fra i più attivi intellettuali del Rinascimento. Tra le tante opere dell’artista, di particolare rilievo i 12 acquerelli che riportano paesaggi del Trentino Alto Adige, realizzati dal Dürer nel suo primo viaggio per Venezia (1494). Questi paesaggi documentano che Albrecht Dürer arrivò ad Innsbruck il 18 ottobre 1494, viaggiò attraverso Vipiteno, Chiusa Bolzano fino a laghetti di Egna dove fu costretto, a causa di un’inondazione del fiume Adige, a prendere il vecchio sentiero di montagna. Da Laghetti passò per Pochi di Salorno, salì fino al passo del Sauch (a quota 915mt s.l.m.), proseguì verso il Lago Santo (m. 1200 s.l.m.), scese a Cembra, arrivò a Faver e quindi al Castello di Segonzano fino ad arrivare alle Piramidi di terra di Segonzano. Da qui proseguì il suo viaggio per Venezia. Dei 12 paesaggi eseguiti durante questo suo primo viaggio, 5 sono dedicati alla Valle di Cembra ed in particolare alle piramidi di terra ed al Castello di Segonzano. Cippi con l’epigrafe AD (Albrecht Dürer) ricordano al visitatore i luoghi da dove il pittore tedesco dipinse gli acquarelli cembrani.
Giro di Miola -Faida
Una passeggiata fuori dal traffico per raggiungere Faida passando in mezzo ai campi coltivati e le serre dei piccoli frutti.